- Informazioni e Iscrizioni Centri Estivi Comune di Alano Quero Vas al link
- Informazioni e Iscrizioni Centri Estivi Comune di Cornuda al link
- Informazioni e Iscrizioni Centro Estivo Comune di Crocetta del Montello al link
- Informazioni e Iscrizioni Centri Estivi Comune di Pederobba al link
- Informazioni e Iscrizioni Centri Estivi Comune di Riese Pio X Infanzia e Primaria al link
- Informazioni e Iscrizioni Centri Estivi Comune di Segusino al link
- Informazioni e Iscrizioni Centri Estivi Comune di Valdobbiadene al link
- Informazioni e Iscrizioni Centri Estivi Comune di Vedelago al link
- Informazioni e Iscrizioni Centri Estivi Comune Volpago del Montello al link
CENTRI ESTIVI
Il centro estivo, attivo in estate, è un servizio rivolto alle famiglie con bambini dell’infanzia (0-3 anni), bambini della scuola primaria (6-10 anni) e con ragazzi della scuola secondaria di primo grado (11-14 anni). Il centro estivo è un’opportunità per i bambini e i ragazzi di stare con i propri coetanei in un contesto pensato e strutturato per favorire un clima positivo, sereno e divertente attraverso delle attività ludiche, ricreative, manuali, creative ed esperienziali. Fondamentale nei centri estivi di Kirikù la collaborazione con adulti e realtà del territorio per aumentare il senso di comunità e di appartenenza. Lo staff del centro estivo è formato dal coordinatore (educatore Kirikù), dagli animatori (ragazzi/e maggiorenni selezionati e assunti per questo ruolo), gli aiuto-animatori (volontari/e interessati a vivere questa esperienza). Le attività proposte si basano su un tema che varia ogni anno.
OBIETTIVI
Offrire un servizio alla collettività, fornendo sostegno alle famiglie nell’assolvere il loro compito educativo in un periodo dell’anno in cui altre agenzie educative (scuola, sport,…) sono chiuse;
Accogliere i bambini e i ragazzi con cura e competenza offrendo loro un luogo confortevole ed un clima sereno;
Favorire il benessere psicofisico di bambini e ragazzi attraverso la promozione di stili di vita positivi, lo sviluppo di autonomie e la capacità di apprendere tramite la partecipazione attiva del bambino/ragazzo;
Proporre attività ed esperienze che favoriscano la scoperta di sé, degli altri e di ciò che li circonda;
Permettere ai bambini e ragazzi di sospendere la routine frenetica del periodo scolastico e godersi dei momenti più “lenti” e di relax;
Sviluppare e promuovere il legame con il territorio;
MODALITA’ OPERATIVE
A seconda dei bisogni delle famiglie della struttura concordata con il Comune, il centro estivo varia a seconda del territorio.
Prevalentemente le modalità comuni sono queste:
il mattino dal lunedì al venerdì
durata: minimo 4 settimane
momento del pranzo (sacco o mensa), svolgimento dei compiti (massimo mattina), uscite nel proprio comune ( ad es, passeggiate, giri in bicicletta) ed altre uscite (piscina).