Se sei un esercente o un partecipante clicca qui per vedere i bandi Ci sto?Affare fatica!
“Ci sto? Affare Fatica!”
“CI STO? AFFARE FATICA” ritorna in moltissimi Comuni per l’estate 2022!
Ragazzi dai 14 ai 19 anni vengono coinvolti nel periodo estivo, in base alle settimane proposte dal proprio comune, tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 12.30 in svariate attività: dalla pulizia dei centri abitati e delle vie dei quartieri, alla manutenzione dei parchi giochi all’impregnatura e alla tinteggiatura di giostre, staccionate e moltissimo altro ancora. Una movimentazione ricca di entusiasmo e significato durante l’estate dei ragazzi, raggruppati in squadre miste di 10 ragazzi e guidati da un giovane tutor. Ai ragazzi partecipanti verrà corrisposto un buono fatica dal valore di 50 euro.
I Comuni aderenti al progetto e le relative settimane di attivazione saranno:
Castelfranco
27.06-01.07 04.07-08.07 11.07-15.07 18.07-22.07 25.07-29.07
Asolo
27.06-01.07 04.07-08.07 11.07-15.07
Fonte
27.06-01.07 04.07-08.07
San Zenone degli Ezzelini
04.07-08.07 11.07-15.07 18.07-22.07
Loria
04.07-08.07 11.07-15.07 18.07-22.07 25.07-29.07
Riese Pio X°
27.06-01.07 18.07-22.07 25.07-29.07
Vedelago
20.06-25.06 27.06-01.07 04.07-08.07 11.07-15.07
Castello di Godego
11.07-15.07 18.07-22.07
Resana
18.07-22.07
Valdobbiadene
04.07-08.07 11.07-15.07 18.07-22.07
Segusino
11.07-15.07
Pederobba
27.06-01.07 04.07-08.07
Volpago del Montello
04.07-08.07 11.07-15.07 18.07-22.07
Trevignano
04.07-08.07 11.07-15.07 18.07-22.07
Istrana
27.06-01.07 04.07-08.07 11.07-15.07
Morgano
04.07-08.07 11.07-15.07
Paese
27.06-01.07 04.07-08.07 11.07-15.07
Preganziol
04.07-08.07 11.07-15.07 18.07-22.07
Alano di Piave
18.07-22.07 25.07-29.07
Quero Vas
18.07-22.07 25.07-29.07
Montebelluna
18.07-22.07 25.07-29.07
Ponte di Piave
25.07-29.07
Indispensabile e preziosa la collaborazione di ragazzi/e fra i 20 e i 30 anni disponibili a fare i TUTOR durante il progetto, coordinando un piccolo gruppo di ragazzi/e dai 14 ai 19 anni impegnati in attività concrete di cittadinanza attiva e cura dei beni comuni.
Nello specifico il tutor, di età compresa tra i 20 e i 30 anni, ha il ruolo di accompagnare una squadra assegnatagli nello svolgimento delle attività in stretta collaborazione con la figura dell’handyman (adulto volontario del Comune). Dovrà avere buone capacità relazionali, di gestione di gruppo, di coinvolgimento e di problem solving. A tal fine, è obbligatorio che i futuri tutor partecipino alla formazione che si terrà prima dell’inizio del progetto, i giorni e gli orari saranno comunicati durante i colloqui.
Alla figura di tutor viene poi consegnato un “buono fatica” settimanale dal valore di € 100,00 spendibile presso gli esercenti del proprio comune.