L’ educativa di strada è un servizio volto alla prevenzione del disagio giovanile in ottica di sviluppo di comunità. Il servizio prevede la realizzazione di attività educative, svolte da personale qualificato, attraverso lo sviluppo di positive relazioni con il target dell’intervento, solitamente giovani tra i 14 e i 20 anni di età . Gli interventi di educativa di strada mirano a realizzare percorsi ed attività di promozione del benessere giovanile, come antidoto al disagio che spesso viene associato a questa fascia di età, lavorando in rete con i soggetti del territorio impegnati in attività a carattere sociale ed educativo e promuovendo più in generale l’empowerment della comunità locale. Il lavoro di strada parte dall’ascolto e dal tentativo di entrare in relazione con l’adolescente nel proprio tessuto sociale, nei luoghi di aggregazione e di divertimento, sfruttando le potenzialità e ponendo i ragazzi nel ruolo di protagonisti dell’intervento.
OBIETTIVI
La promozione delle risorse e delle competenze individuali e dei gruppi costruendo opportunità e percorsi che diano visibilità alle parti “sane e vitali” dell’universo giovanile
La prevenzione primaria del disadattamento e dei comportamenti devianti ed il contenimento del disagio
La prevenzione secondaria tesa a impedire l’aggravarsi di comportamenti devianti e a prevenire processi di emarginazione sociale dei soggetti a rischio