Il Social Day è un’esperienza di cittadinanza attiva e volontariato rivolta ai ragazzi delle scuole medie e superiori impegnati in attività di raccolta fondi da destinare a progetti di cooperazione nazione e internazionale.
È una giornata simbolica che coinvolge anche gli adulti del territorio.
Nelle scorse edizioni gli studenti delle classi medie si sono impegnati in una raccolta fondi organizzando un mercatino aperto alla comunità in collaborazione con realtà del territorio.
I fondi raccolti verranno destinati a:
10% Libera – associazioni, nomi e numeri contro la mafia
Scopo: sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia.
90% Progetti di cooperazione internazionale.
I progetti di cooperazione internazionale a cui potrebbero essere destinati i fondi raccolti per il Social Day 2022 sono:
Progetto “Siembra Venezuela”
Obiettivo: creazione di imprese agroecologiche autosufficienti in zone rurali afflitte dalla crisi venezuelana, sperimentando un modello di produzione agroalimentare, scambio e lavoro degno, che possa essere replicato in altre comunità.
Progetto “Plan Padrino – per la tutela del diritto all’istruzione dei NATs
Obiettivo: garantire il pieno esercizio del diritto all’istruzione dei minori lavoratori e in situazioni di marginalità, attraverso programmi di supporto scolastico e recupero anni, attività educative e ricreative, sostegno alle famiglie nelle spese per l’acquisto dell’uniforme scolastica e dei materiali didattici.
I ragazzi coinvolti nella formazione in classe hanno la possibilità di cambiare la vita di altre persone scegliendo, attraverso una votazione, quale progetto sostenere.