L’educazione finanziaria è un bisogno sempre più emergente, non solo per le famiglie fragili ma anche per tutto il tessuto sociale; per questo Kirikù ha intrapreso un percorso di formazione che ha dotato alcuni educatori della cooperativa di un certificato per l’erogazione di servizi di educazione finanziaria a norma UNI 11402.
La UNI 11402 è la norma tecnica di qualità dedicata all’educazione finanziaria di qualità che definisce i requisiti per la progettazione, la realizzazione, l’erogazione e la valutazione delle attività di educazione finanziaria dei cittadini/lavoratori nonché i requisiti per i soggetti che erogano il servizio. La qualità, in sintesi, è un ruolo chiave nella tutela degli interessi delle imprese e dei consumatori, nella protezione dell’ambiente e delle risorse in quanto esprimono il livello più avanzato di interesse generale relativamente ad un prodotto, processo, servizio.
La cooperativa Kirikù crede fortemente che l’educazione finanziaria possa concorrere al contrasto delle diverse forme di povertà e fragilità fornendo strumenti utili a comprendere ed affrontare la povertà materiale, quella determinata da redditi insufficienti, e quella educativa, legata alla poca alfabetizzazione che non permette una valutazione consapevole circa l’economia familiare.
L’educazione finanziaria rappresenta, inoltre, un intervento di potenziamento dei sistemi locali di welfare, con l’implementazione e l’innovazione delle pratiche di lavoro sociale e la spinta verso un approccio multidisciplinare. Un impiego di risorse che diventa, in termini di politiche sociali, una spesa di investimento e di empowerment, individuale e di comunità.
In questo senso le pubbliche amministrazioni sono la regia del Welfare; di un welfare che può essere protettivo e correre in soccorso, aiutando i cittadini già in difficoltà, ma può anche essere promozionale e fornire strumenti di prevenzione, evitando future cadute in povertà. L’educazione finanziaria di qualità è uno strumento di welfare promozionale che le pubbliche amministrazioni possono scegliere di adottare.
La Cooperativa mette a disposizione i propri educatori finanziari certificati per:
- diffondere una cultura della consapevolezza finanziaria, spesso ritenuta un tema non accessibile e per pochi addetti ai lavori, avvicinandola ai cittadini e agli operatori sociali che ne potranno trarre beneficio sia personalmente sia – e soprattutto – nei confronti delle persone che accompagnano nel loro lavoro quotidiano;
- svolgere attività di formazione, trattando le tematiche chiave della pianificazione economico-finanziaria personale e familiare.
- accompagnare persone o famiglie con fragilità in un percorso di presa di consapevolezza e di analisi che consenta di facilitare la pianificazione economica e la conseguente autonomia personale e del nucleo familiare;