Immagine Cosa facciamo

Laboratori, percorsi educativi ed esperienziali

PER BAMBINI e RAGAZZI DELLA SCUOLA PRIMARIA E
SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La società in cui viviamo è una società complessa, in cui i valori del contesto sociale vengono messi fortemente in dubbio. La scuola, inserita in questa complessità, richiede di dare risposte flessibili, capaci di gestire il continuo cambiamento e di fornire gli strumenti più utili ai ragazzi per affrontare le nuove sfide sociali.

I progetti proposti permettono un intervento formativo efficace, dove poter lavorare in prevenzione per il benessere di bambini e ragazzi.

Gli obiettivi generali dei laboratori educativi che proponiamo sono:
Favorire il percorso di sviluppo e processo di costruzione dell’identità del singolo bambino del ragazzo;
Promuovere l’inclusione e le relazioni nel contesto classe tra bambini e ragazzi;
Favorire il pensiero critico di ognuno;
Imparare facendo” (pedagogia del learning by doing) partendo dalle proprie esperienze di vita;
Favorire gli apprendimenti attraverso metodologie alternative (che si aggiungono ai metodi di ogni singolo docente) per fare emergere le diverse “intelligenze” del bambino e del ragazzo.

Valutazione del percorso
Alla fine di ogni laboratorio si dedicherà il tempo necessario all’interno della classe per una valutazione del percorso da parte dei bambini  e dei ragazzi(come metodi diversi a seconda dell’età).
La maggior parte dei percorsi si compone di 3 incontri, con cadenza settimanale, dai 1 ora e ½ o 2 ore ciascuno. In alcune scuole, a seconda del tema, abbiamo sperimentato una struttura della mattinata intera (interessante anche da abbinare con uscite/gite/passeggiate). Per essere più efficaci, la proposta della cooperativa è di realizzare i laboratori al mattino all’interno dell’orario scolastico.

LABORATORI
Che storia le emozioni
Le 5 emozioni di base (Gioia, Tristezza, Paura, Rabbia, Disgusto). Per la scuola primaria

Emozioni:un gioco da ragazzi!
Le 5 emozioni di base (Gioia, Tristezza, Paura, Rabbia, Disgusto). Per i bambini la scuola secondaria.

Net educ@tion
Educazione Digitale. Scuola 5° primaria e secondaria.

Il drago dell’integrazione
Intercultura, pregiudizio e inclusione. Per la scuola primaria.

Io nella mia classe
Dinamiche di classe, autostima, capacità di interazione. Per la scuola primaria e secondaria.

Educazione all’affettività
Educazione all’affettività, il corpo, le emozioni, i sentimenti. Scuola 5° primaria e secondaria.

Orientamento all’affettività
Educazione all’orientamento vocazionale. Scuola secondaria.

Educazione civica verso l’ambiente
Educazione alla sostenibilità ambientale. Scuola primaria e secondaria.

Dal bullismo al Cyberbullismo
Educazione alla prevenzione di bullismo e cyberbullismo. Scuola 5° primaria e secondaria.

Giovani protagonisti del territorio
Sensibilizzazione alla partecipazione giovanile, al volontariato e alla cittadinanza attiva

Laboratori artistici creativi
Sperimentare creatività e differenti tecniche espressive

Moduli sui diritti dei bambini (2 incontri da 2 ore)
(Dichiarazione dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescente)

Per informazioni relative a questi ambiti il referente è

Tonin Giacomo
giacomo.tonin@kirikuonlus.it 
Cellulare Aziendale 333/9272101.

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Acconsento al trattamento dei miei dati in accordo alla vostra informativa privacy *