Partecipiamo come ente ospitante al Servizio Civile Universale.
Scegliere di impegnarsi nel Servizio Civile Universale significa dedicare un anno alla crescita e formazione personale attraverso attività che portano beneficio e sostegno alle fasce più deboli della popolazione..
Nato inizialmente come alternativa al servizio di leva obbligatorio, rappresenta ora offre un’opportunità di educazione e sperimentazione di cittadinanza attiva. Esso costituisce un prezioso strumento per aiutare i quei soggetti che si trovano in stato di necessità contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del Paese. È un modo di difendere la patria, una difesa che non deve essere riferita al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni, ma alla condivisione dei valori comuni fondanti l’ordinamento democratico e i principi costituzionali di solidarietà sociale.
Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio Civile Volontario, sceglie di aggiungere un’esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile anche nel corso della vita lavorativa.
Vedi lo spot
Puoi trovare la sintesi dei progetti ai seguenti link:
Daff: Da ferite a feritoie
StarBAS: Star bene a scuola
Chi può partecipare?
Per partecipare alle selezioni è necessario rispettare i seguenti requisiti:
- Aver, al momento della domanda, compito i 18 anni e non superato i 28;
- Avere cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- Non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena di reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo o ad una pena anche di entità inferiore ad un anno per un delitto contro la persona o riguardante uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o l favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Non possono presentare domanda i giovani che:
- Già prestano o abbiano prestato servizio civile di tipo nazionale o internazionale;
- appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
- abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto o con organismi a questo collegati e da questo finanziati, rapporti di lavoro di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
GMO (Giovani minori opportunità)
- Giovani con Minori Opportunità (posti riservati a Giovani con difficoltà economiche: volontari appartenenti a famiglie con ISEE inferiore a 10.000 euro annui)
La certificazione oppure l’autocertificazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 deve essere valida alla presentazione della domanda da presentare in sede di selezione.
Importante:
- È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile da scegliere tra i progetti inseriti nel bando pena l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti
Come candidarsi:
- la domanda di partecipazione va sottoposta esclusivamente attraverso la piattaforma DOL (Domanda On Line) tramite il sito https://domandaonline.serviziocivile.it
Compilare la domanda: tutorial
Per saperne di più sui progetti attivi, assegno mensile e azioni:
Le esperienze dei ragazzi che hanno svolto il servizio civile da noi
Beatrice SCN 2019
Vorrei consigliare a tutti quest’esperienza perché è stato un anno arricchente sotto diversi punti di vista. Mi sono “tuffata” in un mondo a me ancora sconosciuto, ho imparato a misurare i miei limiti e le mie forze, a mettermi in gioco, ad affinare le mie capacità relazionali. Questa esperienza offre a chi sceglie di viverla l’opportunità di elaborare una maturazione psicologica e sociale, imparando a lavorare in gruppo e a sentirsi persino utili. Ad ora posso considerarmi molto soddisfatta anche delle relazioni che ho instaurato con utenti ed educatori e spero possano continuare nel tempo.
Melania SCN 2017
Ho scelto di svolgere il mio servizio civile presso la cooperativa Kirikù, innanzitutto per sperimentarmi. Sono educatrice, e volevo provare l’esperienza di un anno in una comunità minori. Ho potuto partecipare alle attività organizzate per loro, alle uscite così come alla routine giornaliera. Sono partita con l’idea di voler dare qualcosa a questi ragazzi.. ma sapete cosa posso dire alla fine di questo percorso? Che il regalo più bello l’hanno fatto loro a me. Un anno intenso di emozioni, e legami che durano tutt’ora. Un anno che ti cambia e ti rende più sensibile verso il mondo. Lo consiglio a tutti i giovani in cerca di un esperienza davvero arricchente
Giulia SCN 2017
“Troppo spesso sottovalutiamo il potere di un tocco, un sorriso, una parola gentile, un orecchio in ascolto, un complimento sincero, o il più piccolo atto di cura, che hanno tutti il potenziale per trasformare una vita intorno”
L’anno di servizio civile personalmente è stato come un grande salto nel vuoto, dopo la fine dell’Università, ancora incerta sul mio futuro ho accettato questa esperienza senza ben sapere dove mi avrebbe portato. È stato un anno ricchissimo dove ho conosciuto una realtà a me fino ad allora lontana. Lavorare in una comunità diurna negli aspetti più quotidiani mi ha dato la possibilità di sperimentarmi e conoscere meglio me stessa. Abbattere la barriera del sentirmi inadatta e impacciata con i ragazzi fino a diventare per loro una persona di cui fidarsi. La mia esperienza non è mai finita, dopo il servizio civile ho continuato a lavorare all’interno della cooperativa svolgendo vari progetti e ad oggi sono educatrice nella comunità diurna. Consiglio a tutti quest’esperienza di volontariato perché ha il potere di farti crescere, di provare emozioni forti, di farti conoscere anche i lati di te stesso che fino a prima sottovalutavi, di cambiarti completamente, rendendoti una persona migliore.