20 Novembre 2022 Giornata internazionale dei Diritti dell’infanzia e adolescenza.


Il 20 novembre del 1989 venne approvata la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La convenzione sui diritti dell’infanzia è stata, in questi anni, determinante nel migliorare la vita di bambini e adolescenti. Molto è stato fatto ma ancora oggi, purtroppo, a troppi bambini vedono negati i loro diritti di assistenza sanitaria, nutrizione, istruzione e protezione.
Quest’anno, l’attenzione viene posta su un tema molto importante e significativo legato inevitabilmente anche agli effetti della pandemia. L’attenzione viene posta sulla salute mentale e il benessere psicosociale.

La salute mentale è alla base della capacità umana di pensare, imparare, lavorare, instaurare relazioni profonde, provare sensazioni. Spesso i bambini sono esposti a violenze, discriminazioni e vivono in contesti di povertà. Diventa necessario e importante dedicare attenzione ai contesti di vita dei bambini che se adeguati, possono ridurre sensibilmente i rischi di disturbi mentali.

Da molti anni La nostra Cooperativa si dedica ai bambini e alle loro famiglie. Consideriamo il bambino e la persona al centro di ogni nostro intervento, riconoscendo la sua globalità e rispettando la sua dignità personale, tutelandola come soggetto portatore di diritti.

Proprio di diritti parliamo oggi…soprattutto ai bambini!
E quale modo è migliore del gioco per comunicare coi bambini?
Hai mai giocato a memory? Di seguito potrai scaricare un gioco da stampare, incollare, ritagliare insieme ai tuoi bambini! Giocando potranno conoscere meglio i loro diritti.

Scarica il gioco


Il 20 novembre del 1989 venne approvata la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. La convenzione sui diritti dell’infanzia è stata, in questi anni, determinante nel migliorare la vita di bambini e adolescenti. Molto è stato fatto ma ancora oggi, purtroppo, a troppi bambini vedono negati i loro diritti di assistenza sanitaria, nutrizione, istruzione e protezione.
Quest’anno, l’attenzione viene posta su un tema molto importante e significativo legato inevitabilmente anche agli effetti della pandemia. L’attenzione viene posta sulla salute mentale e il benessere psicosociale.

La salute mentale è alla base della capacità umana di pensare, imparare, lavorare, instaurare relazioni profonde, provare sensazioni. Spesso i bambini sono esposti a violenze, discriminazioni e vivono in contesti di povertà. Diventa necessario e importante dedicare attenzione ai contesti di vita dei bambini che se adeguati, possono ridurre sensibilmente i rischi di disturbi mentali.

Da molti anni La nostra Cooperativa si dedica ai bambini e alle loro famiglie. Consideriamo il bambino e la persona al centro di ogni nostro intervento, riconoscendo la sua globalità e rispettando la sua dignità personale, tutelandola come soggetto portatore di diritti.

Proprio di diritti parliamo oggi…soprattutto ai bambini!
E quale modo è migliore del gioco per comunicare coi bambini?
Hai mai giocato a memory? Di seguito potrai scaricare un gioco da stampare, incollare, ritagliare insieme ai tuoi bambini! Giocando potranno conoscere meglio i loro diritti.

Scarica il gioco