E!State Liberi! Grandi opportunità per i ragazzi di Trevignano.

L’estate ha in serbo tante sorprese per i ragazzi di Trevignano! Oltre che tantissime occasioni per impegnarsi a favore della Comunità, anche la possibilità, per chi ha più di 15 anni, di mettersi in gioco partecipando ad un Campo di Libera. Il costo dell’esperienza è totalmente gratuito per le famiglie (trasporto a parte), grazie al progetto RIGENERA: riqualifichiamo spazi e relazioni, con capofila il Comune di Trevignano, partner la Cooperativa Kirikù e l’ass. Combinazioni, co- finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

I campi si svolgono principalmente su beni confiscati alla criminalità organizzata per un riutilizzo a fini sociali da associazioni e cooperative secondo la legge 109/96. I campi E!State Liberi! promuovono una cultura di legalità democratica e giustizia sociale, nel mondo dell’antimafia sociale.

Quelle proposte sono esperienze entusiasmanti vissute insieme a tanti giovani arrivati da tutt’Italia e vi è la possibilità dare un contributo concreto alla lotta contro le mafie. Le cooperative e le associazioni che gestiscono e promuovono il progetto E!State Liberi!, operano spesso in condizioni e situazioni complesse. La partecipazione attiva, la presenza fisica e la conoscenza di queste realtà permette un rafforzamento dei presidi di antimafia sociale nei territori coinvolti. Partecipare ad un campo significa realmente “sporcarsi le mani”, partecipando attivamente alla restituzione pubblica di un bene che prima era esclusivo e rappresentava un simbolo del potere criminale ed ora torna in mano alla cittadinanza. Questi campi permettono di conoscere questi luoghi e di uscire dall’immaginario delle fiction toccando con mano storie di impegno e concreto riscatto.

Le giornate sono strutturate in tre parti. Svolgimento delle attività di impegno manuale (ristrutturazione del bene, attività di bonifica, affiancamento ai soci delle cooperative nelle loro attività quotidiane, …), momenti di formazione e di approfondimento del fenomeno mafioso e del contrasto ad esso, a partire dal territorio e dalle realtà coinvolte (sono previsti incontri introduttivi sulla storia del bene confiscato su cui si tiene il campo, sulla storia di Libera e testimonianze dirette dei familiari di vittime innocenti di mafia), e un momento dedicato attività ludico/aggregative tramite l’organizzazione di spazi di incontro e confronto con le comunità e l’offerta culturale del territorio. Non mancheranno uscite per conoscere le bellezze ed i luoghi simbolo del territorio.

L’attestato di partecipazione che verrà rilasciato potrà essere presentato al proprio istituto per il riconoscimento di crediti formativi.

La partecipazione dei giovani ai campi di E!State Liberi! è un elemento di fondamentale importanza per le cooperative e le associazioni che vi operano quotidianamente. Il supporto e la vicinanza dei partecipanti durante l’esperienza del campo, trasmette un sostegno unico per le realtà impegnate nella gestione dei beni confiscati, improntato sul principio di corresponsabilità – in cui ognuno è chiamato a fare la propria parte.

Partecipare è semplice, leggi con attenzione il volantino, accedi al sito di Libera https://www.libera.it/schede-22-estateliberi dove è possibile visualizzare le proposte e una volta fatta la scelta va compilato il form https://bit.ly/libera_prenotailtuoposto, verrai poi ricontatto da Stefania di Kirikù che fornirà le informazioni su come procedere: bisogna affrettarsi perché i posti sono limitati!

Estate liberi 2022

L’estate ha in serbo tante sorprese per i ragazzi di Trevignano! Oltre che tantissime occasioni per impegnarsi a favore della Comunità, anche la possibilità, per chi ha più di 15 anni, di mettersi in gioco partecipando ad un Campo di Libera. Il costo dell’esperienza è totalmente gratuito per le famiglie (trasporto a parte), grazie al progetto RIGENERA: riqualifichiamo spazi e relazioni, con capofila il Comune di Trevignano, partner la Cooperativa Kirikù e l’ass. Combinazioni, co- finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

I campi si svolgono principalmente su beni confiscati alla criminalità organizzata per un riutilizzo a fini sociali da associazioni e cooperative secondo la legge 109/96. I campi E!State Liberi! promuovono una cultura di legalità democratica e giustizia sociale, nel mondo dell’antimafia sociale.

Quelle proposte sono esperienze entusiasmanti vissute insieme a tanti giovani arrivati da tutt’Italia e vi è la possibilità dare un contributo concreto alla lotta contro le mafie. Le cooperative e le associazioni che gestiscono e promuovono il progetto E!State Liberi!, operano spesso in condizioni e situazioni complesse. La partecipazione attiva, la presenza fisica e la conoscenza di queste realtà permette un rafforzamento dei presidi di antimafia sociale nei territori coinvolti. Partecipare ad un campo significa realmente “sporcarsi le mani”, partecipando attivamente alla restituzione pubblica di un bene che prima era esclusivo e rappresentava un simbolo del potere criminale ed ora torna in mano alla cittadinanza. Questi campi permettono di conoscere questi luoghi e di uscire dall’immaginario delle fiction toccando con mano storie di impegno e concreto riscatto.

Le giornate sono strutturate in tre parti. Svolgimento delle attività di impegno manuale (ristrutturazione del bene, attività di bonifica, affiancamento ai soci delle cooperative nelle loro attività quotidiane, …), momenti di formazione e di approfondimento del fenomeno mafioso e del contrasto ad esso, a partire dal territorio e dalle realtà coinvolte (sono previsti incontri introduttivi sulla storia del bene confiscato su cui si tiene il campo, sulla storia di Libera e testimonianze dirette dei familiari di vittime innocenti di mafia), e un momento dedicato attività ludico/aggregative tramite l’organizzazione di spazi di incontro e confronto con le comunità e l’offerta culturale del territorio. Non mancheranno uscite per conoscere le bellezze ed i luoghi simbolo del territorio.

L’attestato di partecipazione che verrà rilasciato potrà essere presentato al proprio istituto per il riconoscimento di crediti formativi.

La partecipazione dei giovani ai campi di E!State Liberi! è un elemento di fondamentale importanza per le cooperative e le associazioni che vi operano quotidianamente. Il supporto e la vicinanza dei partecipanti durante l’esperienza del campo, trasmette un sostegno unico per le realtà impegnate nella gestione dei beni confiscati, improntato sul principio di corresponsabilità – in cui ognuno è chiamato a fare la propria parte.

Partecipare è semplice, leggi con attenzione il volantino, accedi al sito di Libera https://www.libera.it/schede-22-estateliberi dove è possibile visualizzare le proposte e una volta fatta la scelta va compilato il form https://bit.ly/libera_prenotailtuoposto, verrai poi ricontatto da Stefania di Kirikù che fornirà le informazioni su come procedere: bisogna affrettarsi perché i posti sono limitati!