Lo sport come strumento di inclusione sociale Priorità del progetto Sports4All

Secondo la Commissione europea: “Lo sport e l’attività fisica promuovono la tolleranza, la solidarietà, l’inclusione e molti altri valori sportivi e dell’Unione europea (UE)”. 
Dopo l’approvazione dei successivi protocolli e convenzioni, lo sport deve rispettare alcuni principi, tra cui garantire l’accesso a tutti, essere equi e tolleranti nei confronti delle differenze e sostenere la dignità umana. 
 
Nonostante ciò, gruppi di individui potrebbero non sentirsi pienamente integrati nelle attività sportive “tradizionali”. Può includere persone che soffrono di disabilità fisiche/mentali, persone che soffrono di situazioni familiari problematiche o che vivono in un rifugio/famiglia collettiva o istituzionale prive di familiari di supporto. Molti paesi/società non fanno una distinzione specifica per questo gruppo di persone, per lo più giovani, e spesso non sono riconosciute come bisognose di un’attenzione speciale, il che porta all’esclusione sociale, anch’essa un derivato dell’educazione alla povertà. 
I bambini/giovani appartenenti a gruppi emarginati, come le minoranze etniche o linguistiche, possono subire discriminazioni e avere minori opportunità di accedere all’istruzione o alle attività sportive. In queste circostanze, rischiano di essere esclusi dal sistema educativo e dalle attività sportive e perdono preziose esperienze di apprendimento e legami sociali significativi. 
 
L’obiettivo principale del progetto Sports4All è quello di promuovere e rafforzare la diversità e l’inclusione fornendo pari opportunità di accesso allo sport per i giovani, in particolare i giovani svantaggiati che soffrono di povertà educativa, oltre a consentire ai giovani provenienti da contesti diversi di essere attivamente coinvolti nello sport come un modo costruire relazioni sostenibili, sviluppare capacità sia atletiche che personali e impegnarsi in una sana competizione. 
La povertà educativa è diversa dalle altre forme di povertà. È una questione multiforme che va oltre i limiti fisici e mentali dei bambini. Più specificamente, il risultato di disuguaglianze sistemiche nel limitare l’accesso alle opportunità educative, come la povertà, l’esclusione sociale, la mancanza di esperienza e il degrado urbano. 
 
Lo sport può creare un senso di appartenenza e di comunità che potrebbe mancare nella vita dei bambini che sperimentano la povertà educativa. In alcuni casi, le scuole o le organizzazioni comunitarie offrono programmi sportivi che possono aiutare a coinvolgere i bambini che potrebbero sentirsi isolati o disconnessi dai loro coetanei. Partecipando allo sport, i bambini possono costruire relazioni di supporto con allenatori, compagni di squadra e altri mentori, che possono aiutare a costruire la loro fiducia e il loro senso di appartenenza. 

Secondo la Commissione europea: “Lo sport e l’attività fisica promuovono la tolleranza, la solidarietà, l’inclusione e molti altri valori sportivi e dell’Unione europea (UE)”. 
Dopo l’approvazione dei successivi protocolli e convenzioni, lo sport deve rispettare alcuni principi, tra cui garantire l’accesso a tutti, essere equi e tolleranti nei confronti delle differenze e sostenere la dignità umana. 
 
Nonostante ciò, gruppi di individui potrebbero non sentirsi pienamente integrati nelle attività sportive “tradizionali”. Può includere persone che soffrono di disabilità fisiche/mentali, persone che soffrono di situazioni familiari problematiche o che vivono in un rifugio/famiglia collettiva o istituzionale prive di familiari di supporto. Molti paesi/società non fanno una distinzione specifica per questo gruppo di persone, per lo più giovani, e spesso non sono riconosciute come bisognose di un’attenzione speciale, il che porta all’esclusione sociale, anch’essa un derivato dell’educazione alla povertà. 
I bambini/giovani appartenenti a gruppi emarginati, come le minoranze etniche o linguistiche, possono subire discriminazioni e avere minori opportunità di accedere all’istruzione o alle attività sportive. In queste circostanze, rischiano di essere esclusi dal sistema educativo e dalle attività sportive e perdono preziose esperienze di apprendimento e legami sociali significativi. 
 
L’obiettivo principale del progetto Sports4All è quello di promuovere e rafforzare la diversità e l’inclusione fornendo pari opportunità di accesso allo sport per i giovani, in particolare i giovani svantaggiati che soffrono di povertà educativa, oltre a consentire ai giovani provenienti da contesti diversi di essere attivamente coinvolti nello sport come un modo costruire relazioni sostenibili, sviluppare capacità sia atletiche che personali e impegnarsi in una sana competizione. 
La povertà educativa è diversa dalle altre forme di povertà. È una questione multiforme che va oltre i limiti fisici e mentali dei bambini. Più specificamente, il risultato di disuguaglianze sistemiche nel limitare l’accesso alle opportunità educative, come la povertà, l’esclusione sociale, la mancanza di esperienza e il degrado urbano. 
 
Lo sport può creare un senso di appartenenza e di comunità che potrebbe mancare nella vita dei bambini che sperimentano la povertà educativa. In alcuni casi, le scuole o le organizzazioni comunitarie offrono programmi sportivi che possono aiutare a coinvolgere i bambini che potrebbero sentirsi isolati o disconnessi dai loro coetanei. Partecipando allo sport, i bambini possono costruire relazioni di supporto con allenatori, compagni di squadra e altri mentori, che possono aiutare a costruire la loro fiducia e il loro senso di appartenenza. 

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Acconsento al trattamento dei miei dati in accordo alla vostra informativa privacy *