Selezione Servizio Civile Universale 2022/23

Sono aperte le iscrizioni per partecipare al bando del Servizio Civile Universale per l’anno 2022/2023.
Stiamo cercando 6 volontari ( 3 per la sede di Montebelluna e 3 per la sede di Crocetta del Montello) da impiegare nel progetto “DaFF: Da Ferite a Feritoie” e nel progetto “StarBAS: star bene a scuola”, inseriti nel programma “2021 NLB – Nobody Left Behind” da impiegare all’interno della nostra Comunità Diurna “Girorà” a Crocetta del Montello e all’interno dei nostri progetti educativi e di animazione sociali con sede a Montebelluna (TV).

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE:

Per partecipare alla selezione, come previsto dall’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo2017, n. 40, è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;

b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;

c) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata

Non possono presentare domanda i giovani che:

1. Già prestano o abbiano prestato servizio civile di tipo nazionale o internazionale; appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
2. abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto o con organismi a questo collegati e da questo finanziati, rapporti di lavoro di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.

IMPORTANTE:

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile da scegliere tra i progetti inseriti nel bando pena l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti

COMPITI DEL VOLONTARIO:

Al volontario verranno affidate mansioni di partecipazione e supporto allo svolgimento di attività e progetti educativi come ad esempio:

• partecipazione e supporto alla vita della comunità: assistenza nelle attività quotidiane, supporto e accompagnamento ragazzi;
• partecipazione e supporto alle attività nel territorio: assistenza nelle attività rivolte ai giovani (aiuto nei compiti, assistenza ragazzi);
• supporto logistico alla realizzazione degli eventi: preparazione, invio inviti, diffusione dell’iniziativa ecc.;
• attività segretariale;
• Partecipazione e supporto nella gestione della comunicazione della cooperativa.

COSA OFFRE IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?

25 ore settimanali per un periodo di 12 mesi;
• Un assegno mensile di circa 400 euro;
• Attestato di partecipazione al Servizio Civile che fornisce crediti formativi;
• In caso di partecipazione ai concorsi pubblici il servizio civile universale può valere come titolo di preferenza al pari del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione;
• Sono riconosciuti dei permessi di assenza in caso di malattia, ferie o altri permessi straordinari in caso di circostanze specifiche (esempio esami universitari o donazioni del sangue).

GMO (Giovani minori opportunità)

Giovani con Minori Opportunità (posti riservati a Giovani con difficoltà economiche: volontari appartenenti a famiglie con ISEE inferiore a 10.000 euro annui) . La certificazione oppure l’autocertificazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 deve essere valida alla presentazione della domanda da presentare in sede di selezione.

COME CANDIDARSI:

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 marzo 2022.

Attenzione durante la procedura ti serviranno i seguenti codici:

Per la sede di Montebelluna (3 posti)
->Codice Progetto PTCSU0024821011849NMTX
->Codice SU: SU00248A50
->Codice sede: 149671

Per la sede di Crocetta del Montello (3 posti)
-> Codice Progetto PTCSU0024821011850NMTX
-> Codice SU: SU00248A50
-> Codice sede: 149672

SCADENZA DOMANDA: giovedì 10 febbraio 2022 ore 14:00

Puoi trovare la sintesi dei progetti ai seguenti link:
DaFF: Da Ferite a Feritoie
StarBAS: Star bene a scuola
Puoi consultare la guida alla compilazione al seguente link:
Guida bando Servizio Civile Universale

Sono aperte le iscrizioni per partecipare al bando del Servizio Civile Universale per l’anno 2022/2023.
Stiamo cercando 6 volontari ( 3 per la sede di Montebelluna e 3 per la sede di Crocetta del Montello) da impiegare nel progetto “DaFF: Da Ferite a Feritoie” e nel progetto “StarBAS: star bene a scuola”, inseriti nel programma “2021 NLB – Nobody Left Behind” da impiegare all’interno della nostra Comunità Diurna “Girorà” a Crocetta del Montello e all’interno dei nostri progetti educativi e di animazione sociali con sede a Montebelluna (TV).

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE:

Per partecipare alla selezione, come previsto dall’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo2017, n. 40, è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;

b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;

c) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata

Non possono presentare domanda i giovani che:

1. Già prestano o abbiano prestato servizio civile di tipo nazionale o internazionale; appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
2. abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto o con organismi a questo collegati e da questo finanziati, rapporti di lavoro di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.

IMPORTANTE:

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile da scegliere tra i progetti inseriti nel bando pena l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti

COMPITI DEL VOLONTARIO:

Al volontario verranno affidate mansioni di partecipazione e supporto allo svolgimento di attività e progetti educativi come ad esempio:

• partecipazione e supporto alla vita della comunità: assistenza nelle attività quotidiane, supporto e accompagnamento ragazzi;
• partecipazione e supporto alle attività nel territorio: assistenza nelle attività rivolte ai giovani (aiuto nei compiti, assistenza ragazzi);
• supporto logistico alla realizzazione degli eventi: preparazione, invio inviti, diffusione dell’iniziativa ecc.;
• attività segretariale;
• Partecipazione e supporto nella gestione della comunicazione della cooperativa.

COSA OFFRE IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?

25 ore settimanali per un periodo di 12 mesi;
• Un assegno mensile di circa 400 euro;
• Attestato di partecipazione al Servizio Civile che fornisce crediti formativi;
• In caso di partecipazione ai concorsi pubblici il servizio civile universale può valere come titolo di preferenza al pari del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione;
• Sono riconosciuti dei permessi di assenza in caso di malattia, ferie o altri permessi straordinari in caso di circostanze specifiche (esempio esami universitari o donazioni del sangue).

GMO (Giovani minori opportunità)

Giovani con Minori Opportunità (posti riservati a Giovani con difficoltà economiche: volontari appartenenti a famiglie con ISEE inferiore a 10.000 euro annui) . La certificazione oppure l’autocertificazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 deve essere valida alla presentazione della domanda da presentare in sede di selezione.

COME CANDIDARSI:

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 marzo 2022.

Attenzione durante la procedura ti serviranno i seguenti codici:

Per la sede di Montebelluna (3 posti)
->Codice Progetto PTCSU0024821011849NMTX
->Codice SU: SU00248A50
->Codice sede: 149671

Per la sede di Crocetta del Montello (3 posti)
-> Codice Progetto PTCSU0024821011850NMTX
-> Codice SU: SU00248A50
-> Codice sede: 149672

SCADENZA DOMANDA: giovedì 10 febbraio 2022 ore 14:00

Puoi trovare la sintesi dei progetti ai seguenti link:
DaFF: Da Ferite a Feritoie
StarBAS: Star bene a scuola
Puoi consultare la guida alla compilazione al seguente link:
Guida bando Servizio Civile Universale