Servizio Civile. Un’esperienza da raccontare!

Pronti a fare il vostro Servizio Civile in Kirikù? Tra poco potrete mandare anche voi le vostre candidature.
Intanto vi raccontiamo una parte della nostra esperienza.

Il servizio Civile oltre ad essere un occasione di dono è anche un occasione di crescita e formazione. Nei giorni 22, 23, e 24 settembre 2021 noi ragazze del Servizio Civile abbiamo partecipato ad una formazione offerta dal CNCA a Trieste.

Questo incontro tenuto in una sede dell’Università della Terza Età di Trieste, era strutturato in momenti di formazione simili ad una lezione scolastica frontale e altri di laboratorio creativo pratico.
Nella prima parte, gli argomenti teorici variavano dai diritti e doveri dei volontari all’origine storica del Servizio Civile in Italia e la sua evoluzione dall’obiezione di coscienza. Nei momenti di laboratorio si è invece potuto esprimere la propria creatività ed individualità ed è stato un momento davvero utile e interessante…oltre che divertente.

Abbiamo apprezzato molto apprendere la storia del Servizio Civile e conoscere in prima persona una realtà del CNCA.
Ci sono molto piaciuti i vari momenti di socializzazione perché abbiamo avuto l’occasione di conoscerci meglio tra noi quattro e di formare amicizie con volontari di altre provincie e regioni.

In generale quest’esperienza ci è molto piaciuta, ci siamo divertite, abbiamo appreso molto e ci ha fatto sentire parte di un’organizzazione più grande. Da provare!

Volontarie servizio civile

Pronti a fare il vostro Servizio Civile in Kirikù? Tra poco potrete mandare anche voi le vostre candidature.
Intanto vi raccontiamo una parte della nostra esperienza.

Il servizio Civile oltre ad essere un occasione di dono è anche un occasione di crescita e formazione. Nei giorni 22, 23, e 24 settembre 2021 noi ragazze del Servizio Civile abbiamo partecipato ad una formazione offerta dal CNCA a Trieste.

Questo incontro tenuto in una sede dell’Università della Terza Età di Trieste, era strutturato in momenti di formazione simili ad una lezione scolastica frontale e altri di laboratorio creativo pratico.
Nella prima parte, gli argomenti teorici variavano dai diritti e doveri dei volontari all’origine storica del Servizio Civile in Italia e la sua evoluzione dall’obiezione di coscienza. Nei momenti di laboratorio si è invece potuto esprimere la propria creatività ed individualità ed è stato un momento davvero utile e interessante…oltre che divertente.

Abbiamo apprezzato molto apprendere la storia del Servizio Civile e conoscere in prima persona una realtà del CNCA.
Ci sono molto piaciuti i vari momenti di socializzazione perché abbiamo avuto l’occasione di conoscerci meglio tra noi quattro e di formare amicizie con volontari di altre provincie e regioni.

In generale quest’esperienza ci è molto piaciuta, ci siamo divertite, abbiamo appreso molto e ci ha fatto sentire parte di un’organizzazione più grande. Da provare!

Volontarie servizio civile