Bambini in contesti di violenza domestica.
Spesso i bambini che sperimentano la violenza domestica vengono esposti a tensioni psicologiche e provano molta paura, compassione, senso di impotenza. É un errore pensare che la violenza sia un fatto privato! È un comportamento passibile di pena e un argomento che deve essere al centro dell’attenzione di tutti noi.
Oltre alla violenza come la immaginiamo essa può manifestarsi anche sotto forma di scosse, percosse, violenza psicologica attraverso minacce, offese, umiliazioni e infine sotto forma di atti sessuali, con o senza contatto fisico, compiuti sulla donna, sui bambini o in loro presenza.
Bambini e adolescenti subiscono una forma di violenza psicologica quando assistono all’uso della violenza tra i genitori o i rappresentanti legali. Sono quindi anche vittime della violenza tra i genitori.
I bambini sono esposti a diverse forme di violenza domestica. In base alle statistiche, in circa la metà degli interventi della polizia dovuti a violenza domestica, sono presenti dei minori. Per i bambini, assistere ad atti violenti nei confronti di un genitore o una persona di riferimento vicina è una forma di violenza psicologica. Se nel luogo in cui si aspettano amore, calore, sicurezza e protezione l’atmosfera è tesa, minacciosa, paurosa, ciò comporta per loro un forte stress psicologico. Spesso, inoltre, i genitori che hanno problemi di violenza domestica faticano a trovare le risorse per soddisfare adeguatamente le esigenze dei loro figli: di conseguenza, i bambini vengono trascurati.
Vivere in un contesto di violenza domestica ha gravi ripercussioni sullo sviluppo dei bambini. Spesso mostrano comportamenti anormali, che si manifestano sotto forma di irrequietezza o aggressività, ma anche avvilimento o ansia; alcuni bambini, inoltre, appaiono traumatizzati. La loro situazione ha influssi negativi anche in altri ambiti, per esempio sulle competenze sociali, scolastiche e cognitive o sulla salute fisica.
Il nostro territorio offre sostegno e supporto a tutte queste famiglie e alle donne che subiscono violenze. La collaborazione tra Cooperative come la nostra e i servizi del territorio è di grande aiuto e può davvero fare la differenza nella vita di una famiglia e dei bambini.
Scopri alcune delle attività che offriamo nel territorio, clicca qui.

Spesso i bambini che sperimentano la violenza domestica vengono esposti a tensioni psicologiche e provano molta paura, compassione, senso di impotenza. É un errore pensare che la violenza sia un fatto privato! È un comportamento passibile di pena e un argomento che deve essere al centro dell’attenzione di tutti noi.
Oltre alla violenza come la immaginiamo essa può manifestarsi anche sotto forma di scosse, percosse, violenza psicologica attraverso minacce, offese, umiliazioni e infine sotto forma di atti sessuali, con o senza contatto fisico, compiuti sulla donna, sui bambini o in loro presenza.
Bambini e adolescenti subiscono una forma di violenza psicologica quando assistono all’uso della violenza tra i genitori o i rappresentanti legali. Sono quindi anche vittime della violenza tra i genitori.
I bambini sono esposti a diverse forme di violenza domestica. In base alle statistiche, in circa la metà degli interventi della polizia dovuti a violenza domestica, sono presenti dei minori. Per i bambini, assistere ad atti violenti nei confronti di un genitore o una persona di riferimento vicina è una forma di violenza psicologica. Se nel luogo in cui si aspettano amore, calore, sicurezza e protezione l’atmosfera è tesa, minacciosa, paurosa, ciò comporta per loro un forte stress psicologico. Spesso, inoltre, i genitori che hanno problemi di violenza domestica faticano a trovare le risorse per soddisfare adeguatamente le esigenze dei loro figli: di conseguenza, i bambini vengono trascurati.
Vivere in un contesto di violenza domestica ha gravi ripercussioni sullo sviluppo dei bambini. Spesso mostrano comportamenti anormali, che si manifestano sotto forma di irrequietezza o aggressività, ma anche avvilimento o ansia; alcuni bambini, inoltre, appaiono traumatizzati. La loro situazione ha influssi negativi anche in altri ambiti, per esempio sulle competenze sociali, scolastiche e cognitive o sulla salute fisica.
Il nostro territorio offre sostegno e supporto a tutte queste famiglie e alle donne che subiscono violenze. La collaborazione tra Cooperative come la nostra e i servizi del territorio è di grande aiuto e può davvero fare la differenza nella vita di una famiglia e dei bambini.
Scopri alcune delle attività che offriamo nel territorio, clicca qui.