I partner di Sports4All si sono incontrati a Volos (Grecia) per il workshop transnazionale “Training of Trainers”
Dal 15 al 17 marzo si è svolto a Volos, in Grecia, il workshop transnazionale “Training of Trainers” un workshop laboratoriale dedicato agli allenatori. L’evento, ospitato dal Centro di Educazione e Innovazione (InnovED), consisteva nello sviluppo di metodologie nuove e più inclusive a partire dalla mappatura di quelle esistenti.
Durante i tre giorni dell’evento, la nostra cooperativa, leader del progetto, insieme ai partner: InnovED, TPV Volley Novo Mesto, ALDA e Asociación Mar Violeta, hanno discusso i risultati dei questionari di monitoraggio sviluppati nei mesi precedenti e insieme ai formatori hanno scambiato opinioni e pratiche su:
- il concetto di educazione alla povertà,
- gli strumenti per dialogare meglio con le famiglie,
- le attività per stimolare la cooperazione e la relazione tra pari nei ragazzi,
- gli strumenti per dialogare e scambiare opinioni con i colleghi,
- le attività per definire in comune il rispetto delle regole,
- come fornire strumenti comuni da applicare durante gli allenamenti e metodologie da applicare.
I partecipanti allo scambio hanno anche focalizzato l’attenzione sulle come realizzare degli allenamenti sportivi di basate sulle esigenze dei bambini e sui giochi cooperativi che li aiutano a giocare insieme e a rimanere concentrati.
Che cos’è la povertà educativa e come è collegata al progetto Sports4All?
Secondo la definizione fornita dall’Organizzazione Save the Children, la povertà educativa è “l’impossibilità per bambini e adolescenti di imparare, sperimentare, sviluppare e coltivare liberamente le loro capacità, talenti e aspirazioni”.
Il principale obiettivo del progetto Sports4All è di promuovere le competenze dei formatori e degli allenatori per lavorare con bambini e giovani che hanno poche opportunità in diversi campi, compreso il diritto di giocare e partecipare a attività sportive.
Durante l’evento i partner del progetto, gli allenatori, i pedagogisti professionisti e gli educatori specializzati nello sport e nel lavoro con i giovani hanno identificato le metodologie di inclusione esistenti e ne hanno create di nuove. I risultati di questo incontro saranno raccolti insieme e formeranno il metodo Sports4all, che sarà testato in ciascun paese partner.
Il prossimo passo è la diffusione di questo metodo nei club sportivi, e il risultato finale contribuirà a identificare una linea guida comune per favorire l’inclusione dei giovani svantaggiati in situazione di povertà educativa nello sport.

Dal 15 al 17 marzo si è svolto a Volos, in Grecia, il workshop transnazionale “Training of Trainers” un workshop laboratoriale dedicato agli allenatori. L’evento, ospitato dal Centro di Educazione e Innovazione (InnovED), consisteva nello sviluppo di metodologie nuove e più inclusive a partire dalla mappatura di quelle esistenti.
Durante i tre giorni dell’evento, la nostra cooperativa, leader del progetto, insieme ai partner: InnovED, TPV Volley Novo Mesto, ALDA e Asociación Mar Violeta, hanno discusso i risultati dei questionari di monitoraggio sviluppati nei mesi precedenti e insieme ai formatori hanno scambiato opinioni e pratiche su:
- il concetto di educazione alla povertà,
- gli strumenti per dialogare meglio con le famiglie,
- le attività per stimolare la cooperazione e la relazione tra pari nei ragazzi,
- gli strumenti per dialogare e scambiare opinioni con i colleghi,
- le attività per definire in comune il rispetto delle regole,
- come fornire strumenti comuni da applicare durante gli allenamenti e metodologie da applicare.
I partecipanti allo scambio hanno anche focalizzato l’attenzione sulle come realizzare degli allenamenti sportivi di basate sulle esigenze dei bambini e sui giochi cooperativi che li aiutano a giocare insieme e a rimanere concentrati.
Che cos’è la povertà educativa e come è collegata al progetto Sports4All?
Secondo la definizione fornita dall’Organizzazione Save the Children, la povertà educativa è “l’impossibilità per bambini e adolescenti di imparare, sperimentare, sviluppare e coltivare liberamente le loro capacità, talenti e aspirazioni”.
Il principale obiettivo del progetto Sports4All è di promuovere le competenze dei formatori e degli allenatori per lavorare con bambini e giovani che hanno poche opportunità in diversi campi, compreso il diritto di giocare e partecipare a attività sportive.
Durante l’evento i partner del progetto, gli allenatori, i pedagogisti professionisti e gli educatori specializzati nello sport e nel lavoro con i giovani hanno identificato le metodologie di inclusione esistenti e ne hanno create di nuove. I risultati di questo incontro saranno raccolti insieme e formeranno il metodo Sports4all, che sarà testato in ciascun paese partner.
Il prossimo passo è la diffusione di questo metodo nei club sportivi, e il risultato finale contribuirà a identificare una linea guida comune per favorire l’inclusione dei giovani svantaggiati in situazione di povertà educativa nello sport.