Sono aperte le iscrizioni alla giornata del Social Day del 21 aprile 2023
Per i giovani dalla1° alla 5° superiore è ufficialmente aperta la fase di iscrizione al Social Day 2023, l’evento internazionale di animazione territoriale che combina cittadinanza attiva e volontariato attraverso il coinvolgimento di giovani, adulti, scuole, aziende, enti pubblici e associazioni in azioni concrete di responsabilità sociale e solidarietà.
La giornata si svolgerà il 21 aprile 2023 e prevede l’organizzazione di attività presso aziende, enti, associazioni e privati che mettono a disposizione spazi e strumenti per permettere ai partecipanti di svolgere lavori e attività sul territorio. L’offerta verrà interamente devoluta al sostenimento di progetti solidali scelti dai ragazzi stessi.
Kirikù è impegnata nel coordinamento delle attività del Social Day nella provincia di Treviso, con focus specifico sulle aree del Montebellunese, dell’Asolano, di Vidor e Valdobbiadene e nella Castellana, dal 2013. Si tratta di un’esperienza di cittadinanza attiva e volontariato delle giovani generazioni, che contribuisce alla realizzazione di progetti di cooperazione nazionale e internazionale.
Vuoi saperne di più e iscriverti? Puoi farlo QUI

Per i giovani dalla1° alla 5° superiore è ufficialmente aperta la fase di iscrizione al Social Day 2023, l’evento internazionale di animazione territoriale che combina cittadinanza attiva e volontariato attraverso il coinvolgimento di giovani, adulti, scuole, aziende, enti pubblici e associazioni in azioni concrete di responsabilità sociale e solidarietà.
La giornata si svolgerà il 21 aprile 2023 e prevede l’organizzazione di attività presso aziende, enti, associazioni e privati che mettono a disposizione spazi e strumenti per permettere ai partecipanti di svolgere lavori e attività sul territorio. L’offerta verrà interamente devoluta al sostenimento di progetti solidali scelti dai ragazzi stessi.
Kirikù è impegnata nel coordinamento delle attività del Social Day nella provincia di Treviso, con focus specifico sulle aree del Montebellunese, dell’Asolano, di Vidor e Valdobbiadene e nella Castellana, dal 2013. Si tratta di un’esperienza di cittadinanza attiva e volontariato delle giovani generazioni, che contribuisce alla realizzazione di progetti di cooperazione nazionale e internazionale.
Vuoi saperne di più e iscriverti? Puoi farlo QUI